Problema - 7 ponti di Konisberg

Ponti KonisbergLa città di Konisberg (ora Kalingrad) facente parte della Prussia orientale nota per aver dato i natali al filosofo Immanuel Kant fu oggetto di un rompicapo matematico ispirato ad una situazione reale risolto dal matematico svizzero Leonardo Eulero creando un nuovo ramo della matematica la teoria dei grafi.

La città di Konisberg è percorsa dal fiume Pregel e dai suoi affluenti che oltre a dividere la città in due parti formano due grandi isole.

Per collegare le due isole tra loro e con la terra ferma sono stati costruiti 7 ponti.

Esiste la possibilità di seguire un percorso che attraversa ogni ponte una sola volta in modo da ritornare al punto di partenza?


Potete aiutarvi con la mappa sottostante della città ai tempi di Eulero e guardando il rompicapo della busta.







L'indovinello del Cappellaio Matto

E' risaputo che le persone d'estate danno di matto quindi vi propongo l'indovinello che il Cappellaio Matto rivolge ad Alice nel settimo capitolo, "Un Tè di Matti" di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Perché un corvo somiglia a uno scrittoio?


Cappellaio Matto[...]

A queste parole il Cappellaio spalancò tanto d’occhi; ma non disse altro che:"Perché un corvo somiglia a uno scrittoio?"

“Bene, ora ci divertiamo!” pensò Alice. "Sono contenta che si siano messi a giocare agli indovinelli. Credo di saper rispondere".

"Cioè vuoi dire che credi di poter trovare la risposta giusta?" disse la Lepre Marzolina.
"Precisamente" disse Alice.

[...]

Be', hai risolto l'indovinello?" disse il Cappellaio rivolto nuovamente ad Alice.
"No, mi arrendo", rispose Alice. "Qual è la soluzione?"
"Non ne ho la minima idea", disse il Cappellaio.
"Nemmeno io", disse la lepre marzolina.

Alice sospirò, stanca. "Secondo me potreste impiegare meglio il vostro tempo", disse, "invece di sprecarlo con indovinelli senza risposta."

Lewis Carroll,
Alice nel Paese delle Meraviglie





L’indovinello del gelataio!

GelataioHo pensato che nella raccolta di giochi di logica e indovinelli ne mancasse uno sul gelato; data la torrida estate spero possa rinfrescarvi un po' le idee. ;-)

Algido Algidelli noto gelataio itinerante di Firenze, offre ai suoi clienti la possibilità di acquistare un cono di gelato con due palline di gelato da scegliere tra 10 diversi gusti.

Quanti gelati ha venduto il giorno di Ferragosto se ogni cono di gelato era composto da 2 palline di gusti diversi?


Il quadrato magico 5x5

Ecco un gioco matematico da fare con carta e penna, magari sotto l'ombrellone. Il gioco consiste nell'inserire in una griglia formata da 25 caselle (5 righe e 5 colonne) i numeri interi positivi che vanno da 1 a 25 in modo tale che la somma dei numeri su ciascuna riga, ciascuna colonna e di entrambe le diagonali sia uguale a 65.


Un aiutino? (il numero che va al centro è un numero primo)

Se vi è piaciuto questo quadrato magico potete provare anche il ben più magico quadrato magico 10x10!

5 modi per migliorare la creatività

Creatività

E’ risaputo che invecchiando tendiamo a perdere di creatività poiché la parte razionale del nostro cervello diventa predominante. Tempo fa ero in crisi creativa così mi misi a cercare un metodo per farla tornare così trovai diverso materiale che spiegava come migliorare la creatività.


1. Stupisci la tua mente :-O
Fai una lista delle idee più bizzarre, ridicole, scandalose, divertenti, folli che ti passano per la mente. Non fermarti alle idee che gli altri considerano 'normali' o 'ragionevoli' o peggio 'logiche'. Le idee migliori e più creative, spesso derivano da altre idee più sciocche e strampalate. Mentre sei in stato creativo scrivi tutto ciò che salta fuori dal ‘cappello‘ senza preoccuparti se ha senso oppure no.

2. Lavora sulla quantità ^_^
Niente è da buttare, scrivi tutto ma proprio tutto quello che ti passa per la mente. E’ normale che all’inizio le idee che vengono non siano né originali né belle. Le perle verranno col tempo. ;-)
Avere una grande lista di idee permette di avere più scelta su quali rielaborare o combinare tra loro. Non sempre creatività significa creare qualcosa di 'nuovo' la maggior parte di volte significa creare qualcosa di nuovo da qualcosa che già esiste; migliorando o combinando più idee.

3. Gioca!!!
Un atteggiamento rilassato e giocoso stimola la creatività. La creatività fluisce meglio quando ci stacchiamo dalla parte razionale di noi. Quando giochiamo con le idee ci stacchiamo dall’essere sempre vigili e attenti e soprattutto adulti. Gioca come un bambino!

4. Convinciti che a tutto c’è una soluzione!!
Una visione ottimistica del mondo porta sempre delle soluzioni non importa quanto sia 'impossibile' il problema. Se proprio non si trova la soluzione al problema può capitare che ci sia bisogno di ridefinire il problema stesso ma si può benissimo provare a cercare soluzioni più assurde. Coltiva la continua ricerca di soluzioni e alternative.

5. Molla la paura di sbagliare (il consiglio più utile, credimi!)
Non aspettarti che il risultato sia perfetto o ‘universalmente accettato’ dopo il primo tentativo. Conosci la storia di Edison? Prima di trovare il materiale per fare il filamento della lampadina fece quasi 2000 tentativi. La paura di sbagliare è tra i peggiori nemici della creatività (ma anche di altro). Ricorda che ogni volta che non riesci nel tuo intento hai imparato un modo per non fare quella cosa. ;-)

Sbagliare non è né piacevole né simpatico ma non fare nulla non porta a nulla!




Cerca nel blog