Senza sonno grazie al "Gene Thatcher"

Si chiama ABCC9 è il gene che permette di essere iperattivi anche se si è dormito poche ore. Fino ad oggi si è pensato che dormire poco fosse una caratteristica esclusiva di geni, artisti, creativi e grandi statisti ma pare che il segreto sia strettamente legato a questo gene, subito rinominato dalla stampa britannica "Gene Thatcher" in onore di Margaret Thatcher la "Lady di Ferro" che governò il Regno Unito tra il '79 e il '90 e a cui bastavano poche ore di sonno per essere in piena forma.





Lo studio condotto in molti paesi europei, tra cui l'Italia, e diretto dai cronobiologi Till Roenneberg e Karla Allebrandt presso la Ludwig Maximilians University di Monaco e pubblicato su Molecular Psichiatry, ha evidenziato come i portatori della variante dell'ABCC9 non attiva siano in grado di essere in gran forma anche dopo poche ore di sonno mentre le persone che hanno la variante dell'ABCC9 attiva rientrano nella categoria dei dormiglioni senza speranza.

Tra i personaggi famosi per il dormir poco abbiamo: Napoleone, Michelangelo Buonarroti, Nikola Tesla, Leonardo da Vinci, Benjamin Franklin, Winston Churchill, Thomas Edison, Isaac Newton, Franz Kafka, Madonna ma è anche vero che Albert Einstein era un cultore del sonno e dormiva ben 11 ore...

Fonti:
Potrebbero interessarti:

Chris.

Bertoldo e l'albero bonsai...

Giulio Cesare Croce fu uno scrittore, cantastorie, commediografo ed enigmista italiano del Cinquecento. Tra le storie che andava a narrare nelle corti, nei mercati e nelle fiere dell'epoca, accompagnato dal suo inseparabile violino, c'era "le sottilissime astuzie di Bertoldo", le vicende di un contadino dall'aspetto deforme ma dotato di un intelletto straordinario...

Epitaffio (sulla lapide di Bertoldo)
In questa tomba tenebrosa e oscura,
Giace un villan di sì deforme aspetto,
Che più d' orso che d' uomo avea figura,
Ma di tant' alto e nobil'intelletto,
Che stupir fece il Mondo e la Natura.
Mentr' egli visse, fu Bertoldo detto,
Fu grato al Re, morì con aspri duoli
Per non poter mangiar rape e fagiuoli.

Il racconto venne pubblicato per la prima volta nel 1620 in una raccolta, "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno" insieme a un altro racconto dello stesso Croce, "le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino, figlio del già astuto Bertoldo" e la "Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino" scritta da Adriano Banchieri.

I racconti sono la rielaborazione di novelle antichissime, e in gran parte riprendono la medievale Disputa di Salomone con Marcolfo. Sotto un estratto de le sottilissime astuzie di Bertoldo e il video con un pezzo del film omonimo diretto nel 1984 dal maestro Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi (Bertoldo) e Lello Arena (Il Re).




Non comprese il Re la metafora di Bertoldo, onde costoro lo menarono in un bosco pieno di varie piante, e, quivi non ve n'essendo nissuna che gli piacesse, lo condussero per tutti i boschi d'Italia, né mai poterono trovare pianta, arbore né tronco che gli piacesse; onde, fastiditi dal lungo viaggio e ancora avendo conosciuto la sua grande astuzia, lo slegarono e lo posero in libertà, e ritornati al Re gli narrarono il tutto. Il quale, oltra modo si stupì del gran giudicio e sottile ingegno di costui, tenendolo per uno de' più accorti cervelli che fossero al mondo.



Altre storie:


Chris.

Il cappello pensatore diventa realtà!

Ricordate il cappello pensatore che Archimede Pitagorico, il geniale inventore nelle avventure di Topolino e company, indossava ogni volta che doveva trovare una soluzione originale a qualche problema?

Ora non è più solo un oggetto di fantasia, e chissà presto diventerà un oggetto alla portata di tutti, per la felicità degli studenti.

Il casco per pensare
Uno dei compiti più difficili è insegnare ai piloti dell'Air Force a gestire strumentazioni sempre più complesse dal quale può dipendere la riuscita di una missione o la loro stessa vita...

I ricercatori hanno presentato al meeting della Society for Neuroscience le loro straordinarie scoperte sugli effetti della stimolazione trascraniale (Tdcs) effettuata su i piloti della U.S. Air Force. Sottoponendo il cranio, con l'ausilio di un piccolo casco, a una tensione di 2 milliampere per 30 minuti aumentano di 6 volte le onde cerebrali e la struttura del cervello per 5 giorni, dimezzando i tempi di apprendimento.




Il campo di applicazione della stimolazione transcraniale non si limita solo all'apprendimento ma potrà essere utilizzato per migliorare la riabilitazione di quelle parti del cervello che a causa di traumi o malattie hanno perso la loro funzionalità. Altri studi stanno cercando di fare luce e capire se il miglioramento delle capacità intellettive è dovuto all'efficacia dell'apparecchio oppure ad un effetto placebo.

La macchina per imparare
Nel 2000 è uscito un film Battlefield for Earth diretto da Roger Christian è stato uno dei peggior film della storia del cinema ricevendo un lista interminabile di premi in tal senso. Però a noi interessa perché viene mostrato un attrezzo che farebbe molto comodo "la macchina per imparare", sotto il video con John Travolta.



Altri post sulle onde cerebrali:

Chris.

Maskelyne - la guerra delle illusioni

Maskelyne illusionista
Sappiamo che la Seconda Guerra Mondiale fu vinta grazie a uno sforzo economico e industriale degli Stati Uniti, a invenzioni come il radar o la bomba atomica o al massiccio utilizzo di bombardieri pesanti, ma se la guerra fosse stata vinta soprattutto per merito di trucchi di magia e illusioni ottiche?

Jasper Maskelyne era figlio d'arte, discendente di una famosa stirpe di illusionisti inglesi conosciuti in tutto il mondo per la spettacolarità delle loro illusioni. Jasper aveva 38 anni quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e nonostante fosse all'apice della sua carriera di mago e non avesse più l'età per fare il soldato, decise di arruolarsi per mettere a disposizione dell'esercito di Sua Maestà i "trucchi di famiglia".

Non fu facile convincere gli addetti al reclutamento a mandarlo all'accademia ufficiali addetti alla mimetizzazione, perché consideravano i trucchi da palcoscenico cosa diversa dalla mimetizzazione militare e dubitavano fortemente che Maskelyne fosse in grado di creare illusioni in grado di confondere il nemico. Jasper costruì una corazzata tedesca posticcia - Admiral Graf Spee - e le fece risalire il Tamigi convincendo i superiori dell'efficacia delle illusioni ottiche come arma di confusione da utilizzare contro i tedeschi.

Fu così che venne spedito in Egitto a comandare il plotone più fannullone e indisciplinato dell'intero esercito inglese, composto da pittori, musici e artisti del tutto inutili con il fucile in mano, ma che, grazie all'illusionista divennero "la banda dei miracoli".

Dove sono spariti il porto di Alessandria e il Canale di Suez?
Mentre l'armata tedesca avanzava velocemente e gettava la sua lunga mano nera su tutta l'Europa, le colonie britanniche subivano pesanti bombardamenti sui principali porti e città. Segretamente il gruppo di Maskelyne stava realizzando strutture, bersagli posticci e giochi di luce che per nove notti consecutive avrebbero ingannato i piloti dell'aviazione italo-tedesca, inconsapevoli di bombardare un falso porto con tanto di luci, situato a qualche Km a ovest della vera Alessandria, rimasta protetta dall'oscurità. Con un artifizio di giochi di luce il Canale di Suez fu fatto sparire dalle mire dei bombardieri tedeschi, accecati da potenti riflettori e impossibilitati a colpire le navi in transito nel canale.




L'armata di cartone
Ma il suo capolavoro, la sua più grande illusione la realizzò a El Alamein nel 1942, costruendo una vera e propria divisione corazzata di cartone con tanto di rumori e suoni, manichini e carri armati posticci, mandati in prima linea come diversivo a subire l'attacco delle truppe tedesche mentre la vera divisione corazzata mimetizzata da convoglio di trasporto - pensate che l'illusionista aveva costruito un sistema che cancellava le tracce dei cingoli del carro armato e lasciava le impronte di camion - si stava muovendo con una manovra di aggiramento che avrebbe portato alla schiacciante e inaspettata vittoria inglese ai danni della meglio organizzata armata di Rommel, un colpo di reni che avrebbe cambiato le sorti della guerra nel continente africano e allontanato la minaccia italo-tedesca dal canale di Suez e consentito agli anglo-americani di prendere il controllo del Mediterraneo.

L'illusione del falso sbarco 
Tutti conoscono lo sbarco in Normandia e gli effetti che ebbe sull'andamento della Seconda Guerra Mondiale ma in pochi sanno che Churchill volle costruire una finta divisione per far credere a Hitler che gli alleati avrebbero tentato uno sbarco in Norvegia, questa opera di disinformazione passò tra le mani di Maskelyne che realizzò carri armati gonfiabili, finte trasmissioni radio, aerei di compensato, finti mezzi da sbarco e false notizie sui quotidiani e report segreti che parlavano della IV divisione scozzese, costringendo i tedeschi a tenere mobilitati 400.000 soldati nella penisola scandinava, molto lontana dal luogo dello sbarco vero e proprio.

Sarà vero?
Lo storico Richard Stokes afferma che il coinvolgimento dell'illusionista nel conflitto mondiale è stata in realtà marginale e solo come intrattenitore delle truppe stanziate in Nord-Africa. A dimostrare questa tesi ci sono alcuni fattori tra i quali la carenza di onorificenze ufficiali inevitabili dato il pesante contributo che avrebbe dato alla vittoria della guerra. La verità si saprà soltanto nel 2021 quando verranno aperti gli archivi segreti di stato britannici relativi a quel periodo storico.

Fonti parziali:
Vuoi sapere di più sulle illusioni ottiche?
Ah, dimenticavo prova a risolvere questo simpatico gioco di magia con le carte
    Chris.


    Come risolvere i test di intelligenza

    Chiunque si sia imbattuto in un test di intelligenza, per studio, per lavoro o come semplice passatempo avrà sicuramente trovato delle difficoltà nel risolverlo e magari avrà pensato qualcosa del tipo: "E come diavolo si risolve questo?"

    Di seguito mostreremo la soluzione del test di intelligenza di Hans Jürgen Eysenck che ho pubblicato tempo fa - test di creatività - questo test valuta il quoziente intellettivo strettamente legato alle capacità verbali, matematiche e visivo-spaziali, solitamente nei test di questo tipo, le domande sono a difficoltà crescente e di volta in volta vengono introdotti quiz che richiedono meccanismi di risoluzione più complicati, sempre che non conosciamo il modo per risolverli ovviamente.



    Quindi se volete diventare bravi a risolvere i test di intelligenza non vi resta altro che fare pratica, dopo un po' di esercizio diventerete dei veri e propri geni ma solo per i test di intelligenza. Un esempio visivo su come la nostra mente apprende velocemente - Scoprite l'animale misterioso - e riandateci dopo qualche ora o dopo qualche giorno vedrete che non farete più fatica a individuarlo perché la mente ha imparato a orientarsi. Il concetto è possibile applicarlo a tutte le cose della vita.

    Ecco perché è importante esercitarsi - repetition is mother of all skills - la ripetizione è la madre di tutte le abilità dicono gli anglosassoni.

    La soluzione del test d'intelligenza di Eysenck
    1. 5 - Nella sequenza i numeri diminuiscono ogni volta di 5 (25 - 20 - 15 - 10 - 5)
    2. Slitta - Tra le 5 parole cocchio, automobile, autobus, vagone e slitta da scartare è quest'ultima perché non ha le ruote
    3. 74 - Ogni numero è il doppio del precedente + 1, 2, 3, e 4 cioè 35 x 2 + 4 = 74
    4. Ragno - è l'unico animale che ha 8 zampe gli altri ne hanno - solo - 6
    5. Topo - è l'animale più piccolo, gli altri animali anagrammati sono: bisonte, micio, pecora e giraffa. (cos'è un anagramma?)
    6. Piano - piatto e piano sono sinonimi come anche piano e adagio
    7. 4 - nel disegno appaiono 3 sequenze composte da 3 simboli: cerchio, quadrato e triangolo. In ogni riga orizzontale e verticale ce n'è sempre e solanto un cerchio nero, un triangolo nero e un quadrato nero, mai due neri dello stesso tipo.
    8. Avo - finisce la prima parola "scavo" e inizia la seconda "avorio"
    9. 6 -come un orologio le lancette si muovono in senso orario a scatti di 90°
    10. 33 - partendo dal 2 a destra e procedendo in senso orario ogni numero della sequenza è il doppio del precedente meno uno: 17x2 - 1 =33
    11. C - le cose cominciano a farsi più complicate. Ci sono due serie alterne. La prima è composta da MORV e si saltano 1,2,3 lettere in avanti. La seconda NLGC si saltano 1,2,3 lettere all'indietro.
    12. 1 - come per il punto 7, abbiamo degli elementi - tre forme di testa, di naso, di bocca e sopracciglia - che appiano una sola volta in ogni riga e colonna
    13. 4 - gli ovali bianchi hanno frecce che puntano a destra o in alto, quelli neri in basso o a sinistra ma l'ovale nero numero 4 ha la freccia che punta verso l'alto
    14. 7 e 13 - la sequenza in basso è del doppio meno 1 rispetto a quella in alto e da sinistra verso destra le sequenze incrementano: in alto 2,3,4,5; in basso il doppio 4,6,8,10
    15. Ala - con ala si ottengono le seguenti parole: scala, pala, gala, fiala, cala, itala
    16. Via - questa parola prima di croce crea crocevia e prima di dotto crea viadotto, due parole di senso compiuto
    17. 19 - questo è facile, per ottenere il numero sulla destra si deve sottrarre il secondo numero della riga dal primo 28 - 9 = 19
    18. Polizia - Cosa hanno in comune opulento, detergente, stazione, illazione, abilità? Le prime due lettere di ciascuna parola sono in ordine alfabetico mentre in polizia sono invertite.
    19. Meta - allo stesso modo di come accade nella domanda 16 si formano le parole cometa e metallo
    20. Venere - gli anagrammi sono nomi maschili - Roberto, Gugliemo, Benedetto - tranne Venere il nome di una dea
    21. Remo - la parola viene composta dalla terza e la seconda lettera della parola di sinistra e la terza e la seconda lettera della parola di destra
    22. 97 - partendo dal 4 segui un percorso immaginario fatto a 8 sdraiato, la sequenza di numeri e data dal doppio del precedente -1, quindi 49 x 2 -1 = 79
    23. Parco - stesso meccanismo del punto 6 trovare un sinonimo comune per due parole semanticamente lontane, parco può significare frugale ma anche zona alberata, bosco e boschetto.
    24. 4 - l'1 e il 4 sono uguali come il 2 e il 5
    25. R - il numero della lettera delle parole è minore di uno di quello indicato dalla parola stessa, di tre la seconda lettera è R.
    26. E - le lettere nella sequenza in basso precedono di 4,6,8,10 posti, le lettere della sequenza in alto
    27. 2 - i 3 quadratini sono sotto il triangolo grande diventano 2 triangolini sotto il quadrato grande. Le figure a destra a sinistra e sopra cambiano posizione mentre le figure bianche o nere nel primo disegno rimangono bianche o nere anche nel secondo
    28. Mano - stesso meccanismo del punto 21
    29. More - idem come nella domanda 19 e 16, otteniamo timore e moresco
    30. O - partendo dalla prima t e girando in senso orario possiamo notare che alternando le lettere si potranno leggere le parole tono e topo - evidentemente l'autore aveva una fissa per topi
    31. 6 - a questo punto il meccanismo dovrebbe essere stato assorbito, come nel punto 4 e nel punto 12, in ciascuna riga e colonna ci sono tre tipi di corpo: rotondo, quadrato e triangolare; tre tipi di coda: dritta, ondulata e ricciuta; e tre tipi di zampe: filiformi, bianche e nere
    32. 20 - i numeri della seconda rappresentano un multiplo della prima 7x2 =14; 4x3=12; 6x4=24. Il numero della terza colonna si ottiene sottraendo dal numero della seconda colonna il moltiplicatore utilizzato per ottenere il risultato della seconda colonna. 14-2 = 10; 12-3 = 9; 24-4=20
    33. Barca - ferro, funi e tram danno vita a parole composte con via, ferrovia, funivia, tramvia mentre barcavia non esiste, per ora.
    34. 14 - due serie una di numeri pari e una di numeri dispari entrambe aumentano di due ma vanno su e giù
    35. P ed E - per la sequenza in alto si saltano 3 lettere seguendo l'ordine alfabetico per la sequenza in basso si fa l'opposto saltando di 4
    36. Silvano - Le prime lettere dei nomi sono separate da 3,5 e 7 lettere e tra Ge S ci sono 9 lettere completando la serie
    37. 5.50 - si tratta di una ritardatrice incallita e recidiva meglio mollarla, infatti la prima volta tardò di 30, la seconda di 30 + 50, la terza 30 + 50 +70, la quarta 30 + 50 +70 +90 la quinta 30 + 50 +70 + 90 + 110 minuti
    38. 1 - la freccia, il triangolo i quadrati bianchi e neri ruotano di 90°. La croce e il cerchietto fanno altrettanto ma si scambiano il posto
    39. NIVOERINUERSIE - se avete cercato di anagrammare queste parole siete sicuramente impazziti, dentro una serie di lettere sono nascoste delle parole anagrammate che contengono Zeus, Apollo ed Ermete, la parola da scartare è Venere che è il nome romano della dea.
    40. 115 e 576 - decisamente la più difficile, la serie alta (numeratore) e la serie bassa (denominatore) si comportano diversamente, mentre il denominatore aumenta per 1x1, 1x2, 1x2x3, 1x2x3x4 ottenendo 2, 4, 24, 576 (24x1x2x3x4 = 576); il numeratore aggiunge 1,2,3,4 alla frazione precedente 1/2 + 1 = 3/2 noi teniamo solo il numeratore quindi 3 poi 3/2 + 4 = 7/2, 7/4 + 3 = 19/4 e infine 19/24 +4 = 115.
    Altri test


    Chris.

    Cerca nel blog