Il multitasking è la capacità di fare più cose contemporaneamente ma come visto in un studio della Stanford University questa capacità porta a distrarsi anche quando non si dovrebbe.
Molto spesso si crede erroneamente che fare più cose contemporaneamente migliori la produttività.
Ma non è così.
Nella peggiore delle ipotesi facendo una cosa per volta si fa qualcosa di meno ma di qualità superiore e non si rischia di incappare in errori che ci obbligano a ricominciare daccapo.
Probabilmente seguendo i consigli elencati sotto i primi giorni si avrà la sensazione di essere un criceto che corre a vuoto sulla ruota. Ma in breve tempo i risultati si faranno sentire e la qualità della vita non solo lavorativa cambierà.
6 modi per concentrarsi; aggiungendone, volendo, 1 al giorno per 6 giorni.
1) Organizza e separa il lavoro. Per prima cosa inizia raggruppando i lavori simili come: "lavoro d'ufficio", "posta", "pianificazione" e "lista di cose da fare". Tieni separati i compiti online con quelli offline.
Ad esempio se devi rispondere a delle e-mail non rispondere ogni volta che ti arriva un nuovo messaggio ma leggi e rispondi alle e-mail a intervalli prefissati e regolari. Non ti preoccupare se non conosci quel è l'intervallo giusto per te, con l'esperienza lo capirai.
2) Valuta il tempo necessario per portare a termine un compito, e quanti compiti mancano al termine. Molte persone stendono la propria lista senza sapere quanto tempo impiegheranno per concludere ciascun compito. Se non sai quanto tempo impieghi a concludere un compito di routine questo potrebbe significare un problema più ampio.
Una volta che saprai il tempo impiegato da ogni compito allora sarai in grado di pianificare la giornata con precisione. Ogni volta che completerai la lista giornaliera delle cose da fare rafforzerai positivamente l'immagine interiore di una persona che sa come fare le cose.
3) Fai che la lista delle cose da fare (to.do list) sia la cosa più importante da fare. La to-do list dev'essere la prima cosa da fare la mattina oppure l'ultima cosa da fare la sera per il giorno dopo. Metti come primi punti della lista le cose più urgenti o più sgradevoli in modo da togliertele di torno il prima possibile.
Procrastinare le cose che odi di più fino a fine giornata, significa spesso non portarle al termine e farle diventare un'urgenza del giorno dopo. Eliminandole subito eviterai che si vadano a sommare a eventuali emergenze improvvise, normali nella vita di tutti i giorni.
4) Disinnesca le distrazioni. Non serve dirlo. è compito tuo eliminare le distrazioni che ti circondano. La postazione di lavoro deve essere simile a una specie di santuario.
Evita di salterellare qua e là per il web, scambiare messaggi su facebook o sms. O andare a prendere l'ennesimo caffè. Rimani seduto finché non hai finito il lavoro; alla fine della giornata sarai stupito di quando lavoro in più avrai fatto nello stesso tempo.
5) Metti il cartello "Torno Subito" alla finestra, alla porta, alla vostra postazione. In modo da segnalare a chi vi sta intorno di rispettare la vostra concentrazione e il vostro silenzio. A volte le distrazione non è colpa nostra se stai prestando aiuto a qualcuno vicino. Non permettere che la mancanza di pianificazione di qualcun'altro diventi un caso di emergenza per te. Almeno se non è davvero urgente.
6. Delega. Non esitare a chiedere aiuto a qualcuno quando hai veramente bisogno. A volte ci ritroviamo a fare più cose contemporaneamente perché stiamo cercando di svolgere in un giorno i lavoro di più giorni.
Ci vuole fiducia a delegare il lavoro a qualcun'altro, soprattutto le prime volte, ma avvalendosi dell'aiuto di qualcun'altro è possibile concentrarsi là dove ce n'è più bisogno.
I risultati sono definiti da come vengono spese le giornate di lavoro. Se si cerca di fare troppe cose, si corre il serio rischio di non ottenere i risultati voluti. Ogni giorno concentrati su un compito per volta. Rimarrai sorpreso quando non ci sarà più niente di arretrato.
Chris.
Ti potrebbero interessare
Home » Sviluppo personale » 6 modi per concentrarsi. STOP al multitasking!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Indovinelli pensiero laterale
Storie per pensare
Sviluppo personale
Indovinelli
Psicologia
Soluzioni
Illusioni ottiche
Migliorare memoria
Stimolare intelligenza
Test intelligenza
Giochi online
Rompicapo
Carta e penna
Giochi di logica
Indovinelli storici
Creatività
Indovinelli facili
Geni contemporanei
Giochi di prestigio
Giochi visivi
Illusioni della mente
Indovinelli difficili
Indovinelli matematici
Onde cerebrali
Paradossi
Quadrati Magici
Indovinelli famosi
Intelligenza linguistica
Intelligenza motoria
Pensiero laterale
Teoria dei giochi
Anagrammi
Giochi da tavolo
Intelligenza
Intelligenza ecologica
Intelligenza emotiva
Mappe mentali
Persuasione occulta
Programmazione neuro-linguistica
Scherzi
Capacità paranormali
Geni
Giochi matematici
Giochi non cooperativi
Intelligenza astratta
Intelligenza musicale
Lettura veloce
Meccanismi mentali
Memoria
Oggetti impossibili
Orson Welles
Pesce d'Aprile
Tecniche di studio
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentanto. Il vostro commento verrà pubblicato il prima possibile.